Vai alla pagina delle Informazioni per scaricare una mappa panoramica di tutti i servizi principali di Palmanova.
Ciclovia Alpe Adria Ragweg (CAAR)
Da Salisburgo a Grado in bicicletta



Il progetto Ciclovia Alpe Adria Radweg CAAR, un esempio di cooperazione transfrontaliera
per lo sviluppo della mobilità sostenibile, nasce dalla comune volontà delle tre regioni partecipanti
(Regione Friuli Venezia Giulia, Land Salisburgo e Land Carinzia) di individuare un itinerario ciclabile
transfrontaliero che, congiungendo Salisburgo con Villach, Udine, Aquileia e Grado,
superi il confine fisico costituito dalle Alpi e realizzi un collegamento diretto tra la rete ciclabile
centro europea e il mare Adriatico.
In una settimana da Salisburgo a Grado – Da Salisburgo (425 m), il percorso attraversa la valle del Salzach e la valle di Gastein fino a Böckstein. Da qui con il treno navetta in 11 minuti si raggiunge Mallnitz (1.191 m), e quindi di nuovo in bicicletta si attraversa la Carinzia toccando Spittal a. d. Drau, Villach e Arnoldstein, al confine italo-austriaco. In territorio italiano il percorso si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa, e da Tarvisio tocca Gemona, Udine, Aquileia e infine Grado sul mare Adriatico.

Paesi deliziosi, monumenti naturali, interessanti attrazioni turistiche e magnifici paesaggi accompagnano il cicloturista lungo tutto il percorso. Tale itinerario è stato individuato in un percorso che consente la percorribilità in tempi brevi, grazie alla presenza di lunghi tratti di piste ciclabili ed alla possibilità di utilizzare viabilità secondaria a ridotta intensità di traffico motorizzato per gli altri tratti.
Il progetto è risultato vincitore al bando di gara indetto per il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera e vede quale capofila la Regione Friuli Venezia Giulia e partner la Provincia di Udine,con i Länder Salisburghese e Carinziano e le rispettive agenzie di promozione turistica.
Il tracciato indicato nelle mappe ripercorre con precisione quello che oggi è la Ciclovia Alpe Adria Radweg CAAR, dal valico di Coccau a Grado, denominata in Italia FVG 1.
[Dai siti: Ciclovia Alpe Adria Radweg - Sito ufficiale // Sito della provincia di Udine]


- Ciclovia Roadbook (Italiano) – (PDF*) – 8.9 MB
- Ciclovia Roadbook (Italiano) – Alta risoluzione (PDF*) – 51.2 MB
- Club Bike Experience - Italiano (PDF*) – 2.9 MB
- Orari e tariffe Micotra - Italiano e tedesco (PDF*) - 3.9 MB
- Ciclovia Roadbook - Inglese (PDF*) - 51.2 MB
- Ciclovia Roadbook - Tedesco (PDF*) - 51.2 MB
- Club Bike Experience - Inglese (PDF*) - 2.9 MB

Inoltre, vi consigliamo di visitare i seguenti siti web:
- Sito ufficiale della Ciclovia Alpe Adria Radweg
- Amici della Ciclovia Alpe Adria Radweg
- Ferrovie Udine/Cividale - Progetto Micotra
- Sito della provincia di Udine - Ciclovia Alpe Adria Radweg
- Regione FVG - Ciclovie
- Turismo in Austria - Sito ufficiale
- Piste ciclabili in Austria - "Radtouren"
- Ciclovia Alpe Adria Radweg on Italy Cycling Guide (Inglese)
Altre Attività a Palmanova
Gli itinerari turistici principali nella città di Palmanova si trovano nel Parco Storico dei Bastioni, inaugurato nel 2013. È il luogo ideale per fare jogging (corsa), per il Nordic Walking – la disciplina che prevede la camminata con i bastoni – e per tragitti in mountain bike.
Il Parco si trova all’esterno della città, lungo la cinta bastionata costruita in epoca napoleonica e rinascimentale, che rende Palmanova una città-fortezza dall’aspetto unico. In una tale cornice, i turisti alla ricerca di movimento avranno la possibilità di allenarsi tra natura e storia.

Jogging / Nordic Walking
Il Parco Storico dei Bastioni è il principale luogo dove praticare corsa e nordic walking.
I pannelli turistici, che si trovano lungo gli itinerari, segnalano i tempi di percorrenza per i diversi tipologia di persona, a seconda che si tratti di praticanti di Nordic Walking, famiglie con bambini o adulti.
I percorsi prestabiliti e segnalati sono: l’anello misto panoramico (6 km) che si snoda su tutta la cinta; l’anello basso del fossato (4 km) e l’anello alto dei rivellini (4,3 km).

Piste Ciclabili
Particolarmente consigliata è la pista ciclabile del Parco Storico dei Bastioni: un itinerario di 8 km studiato appositamente per le mountain bike.
Per coloro che cercano tragitti in bicicletta sono consigliati vari percorsi e sono elencati nel link sottostante.
Sono disponibili presso l'Ufficio Turistico del Comune di Palmanova le mappe con gli itinerari. Si trova nella nostra stessa via, all’indirizzo: Borgo Udine 4.
Vai alla pagina delle Informazioni per scaricare una mappa panoramica di tutti i servizi principali di Palmanova.